Corso per assistente di studio odontoiatrico
Da ottobre 2020 ad aprile 2021 si terrà l' 11ª edizione del corso per assistenti di studio odontoiatrico: dalle scorse edizioni le migliori allieve sono state scelte per lavorare presso la Clinica e molte altre hanno trovato lavoro grazie alla straordinaria formazione ottenuta.
Ad aprile 2018 è stata pubblicata una nuova normativa sul profilo dell'ASO (Assistente di Studio Odontoiatrico) con un accordo Stato-Regioni che prevede un corso di 700 ore (di cui 300 di teoria e 400 di pratica presso la nostra clinica e studi convenzionati).
L' 11a edizione del nostro corso si attiene a questa normativa e rilascia l'attestato finale di qualifica necessario per poter svolgere il lavoro di ASO su tutto il territorio nazionale.
Il corso si terrà a Ottobre
- le 300 ore di lezioni teoriche saranno il venerdì mattina (ore 9.00-13.00) e il sabato (ore 9.00-16.00 con pausa per il pranzo)
- le 400 ore di tirocinio pratico dal lunedì al giovedì (ore 9.00-18.00 con pausa per il pranzo) e il venerdì (ore 14.00-19.00)
Corso per ASO 11ª edizione
Un corso unico nel suo genere
2. La selezione attitudinale offre una garanzia di serietà: non saranno ammesse al corso candidate che non presentano le qualità necessarie al successo in questo ruolo
3. Il tirocinio pratico presso i più prestigiosi studi dentistici del territorio (selezionati dalla Clinica dentale Cappellin, struttura di eccellenza e di riferimento) permette di inserirsi nel mondo lavorativo con le migliori referenze possibili e di avere una possibilità pratica di essere confermate con un contratto lavorativo presso gli studi convenzionati.
4. La nuova normativa sul profilo ASO rende obbligatorio frequentare un corso e ottenere un certificato di abilitazione: nei prossimi anni chi avrà frequentato il corso sarà notevolmente avvantaggiata, perché la richiesta sarà molto alta a fronte dei pochi posti disponibili (20 massimo). Il corso è in pratica una garanzia di trovare lavoro in brevissimo tempo.
Questo corso è un'occasione unica per chi ha l'ambizione di intraprendere non solo una carriera lavorativa, ma di realizzare il sogno di vivere una passione!
Testimonianze

Ricevetti la tanto attesa mail nel pomeriggio: ero stata selezionata per partecipare al corso e adesso dipendeva veramente tutto da me. Scaricai le dispense del corso e iniziai a sfogliarle, incuriosita da quel mondo di cui non conoscevo nulla. Sin dalla prima lezione mi resi conto di quanto gli argomenti trattati mi appassionassero; chi l’avrebbe mai detto, io che avevo sempre pensato che le professioni sanitarie non facessero per me. Invece seguivo le lezioni con entusiasmo e a casa studiavo tanto: quella era la mia occasione di trovare finalmente un lavoro che mi piacesse, che mi rendesse felice e mi desse la possibilità di essere autonoma.

Il mio lavoro mi piaceva sempre di più e avevo ogni giorno nuove soddisfazioni lavorative ma soprattutto a livello umano […] Con il passare del tempo ho conquistato la stima e fiducia delle mie colleghe così, dopo molta fatica per smussare il mio carattere, sono riuscita a diventare capo assistente, un ruolo importantissimo e allo stesso tempo difficilissimo: comportarsi nel modo “giusto” con tutte, dando la giusta importanza ad ogni ragazza e allo stesso tempo essere professionale anche quando occorre riprendere le mancanze che inevitabilmente capitano […] ogni giorno penso a quanto sono stata fortunata ad aver incontrato persone così straordinarie che mi hanno fatto diventare quella che sono oggi

Non fu un inizio semplice, ma le soddisfazioni e le gratificazioni che ricevetti dai pazienti e in particolare dai miei datori di lavoro furono fin da subito una bella spinta non solo ad andare avanti, ma a cercare un costante miglioramento. A poco a poco, senza neanche accorgemene, imparai un mestiere vero e proprio e fu per me motivo di grande orgoglio vedere la rapida crescita dello studio […] Ho la fortuna di lavorare per dei datori di lavori che, pur nel rispetto dei reciproci spazi, sono diventati una famiglia, persone sulle quali posso contare, persone che contano su di me (e questa è la cosa più bella) […] mi hanno aiutata a crescere regalandomi una nuova ed ulteriore educazione, lo hanno potuto fare perché… “per insegnare basta sapere, per educare bisogna essere”.

Iniziò il corso e finita una lezione non aspettavo altro che iniziasse la successiva. Le ragazze che ci spiegavano le lezioni del corso le trovavo semplicemente fantastiche e molto professionali nonostante la giovane età e questa è una cosa che mi ha colpito molto in positivo. Così andavo avanti a fare lezione, a tornare a casa e a studiare tutti i giorni. Volevo passare con il massimo dei voti il corso perché più studiavo e imparavo gli argomenti trattati più sentivo di aver trovato la mia strada e qualcosa che mi piaceva (una sorta di vocazione per questo nuovo mondo) ed era una cosa che volevo dimostrare anche agli altri.
Abilitazione
Le assistenti alla poltrona che ad aprile 2018 avevano almeno 36 mesi di esperienza lavorativa certificabile sono esentate dal corso: coloro che sono state assunte dopo aprile 2018 o che a quella data non lavoravano da almeno 36 mesi, devono frequentare il corso di abilitazione e superare l'esame finale.
Dispense ed esame finale
Il lavoro dell'assistente è impegnativo e c'è moltissimo da imparare: conoscere i nomi degli strumenti, le tecniche e le procedure ancor prima di mettere piede in studio rappresenta un vantaggio indiscutibile!
Alle allieve del corso saranno fornite dispense dettagliate, con foto ingrandite degli strumenti operativi; durante il corso saranno trattati e approfonditi tutti gli argomenti indispensabili per diventare assistente di studio odontoiatrico.
Secondo la norma di legge sul profilo dell'ASO, ci sarà un esame finale e le allieve che lo supereranno avranno il certificato di abilitazione che permette di svolgere il lavoro di ASO presso gli studi dentistici su tutto il territorio nazionale.
L’ASO svolge attività finalizzate all’assistenza dell’odontoiatra e dei professionisti sanitari del settore durante la prestazione clinica, alla predisposizione dell’ambiente e dello strumentario, all’accoglimento dei clienti e della gestione della segreteria e dei rapporti con i fornitori.
L’assistente di studio odontoiatrico non può svolgere alcuna attività di competenza delle arti ausiliarie delle professioni sanitarie, delle professioni mediche e delle altre professioni sanitarie, per l’accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea.
Ai sensi dell’art.1, comma 2, dell’Accordo del 23 novembre 2017 è fatto assoluto divieto dell’assistente di studio odontoiatrico di intervenire direttamente sul paziente anche in presenza dell’odontoiatra e dei professionisti sanitari, ovvero di eseguire procedure invasive sul paziente, anche in presenza del medico.
Prerequisiti in ingresso:
Per l’accesso al corso di formazione di ASO è richiesto l’adempimento al diritto dovere all’istruzione e formazione professionale ai sensi della normativa vigente. L’accesso ai corsi è, pertanto, subordinato al possesso di una qualifica rilasciata ai sensi del D.Lgs. 206/2005 oppure di un diploma di scuola secondaria di II grado. Chi ha conseguito titoli di studio all’estero deve presentare idonea documentazione che attesti l’equipollenza o l’equivalenza con i titoli citati.
I cittadini stranieri devono dimostrare di possedere una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta la partecipazione attiva al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso.
700 ore di cui 400 in stage (il corso si svolgerà in orario diurno, al venerdì mattina e al sabato)
Sede
Villa La Sorridente
Via Rivoira Don 24
10060 San Secondo di Pinerolo (TO)
Requisiti
Diploma di licenza conclusiva del primo ciclo di istruzione (terza media)
Prova di Ingresso
Colloquio Motivazionale
Data del colloquio
24/07/2020 ore 10:00
10/09/2020 ore 10:00
Prova Finale
Prova finale con commissione esterna della durata di 15 ore
Certificazione in Uscita
Qualifica Professionale ASO
Costo
2.100,00 €
Data di avvio
Settembre
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al corso è di 2.100 €.
Prima dell'iscrizione, viene operata una selezione attitudinale su curriculum e mediante colloquio presso la sede INFOR di San Secondo di Pinerolo. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare il numero 0121 503241 o inviare un'email a daniela.agu@inforelea.academy
Rimborso spese
Questa importante agevolazione ottenuta grazie alla collaborazione con i più prestigiosi studi dentistici del territorio, permette in pratica di abbattere la quota di iscrizione al corso, per dare la possibilità alle giovani di accedere a questo mestiere.